Strutture di Custodia dei Dati, quando la vulnerabilità può diventare un punto di forza
Sempre più aziende utilizzano la scansione delle vulnerabilità al fine di incrementare la sicurezza dei propri dati aziendali, attraverso una struttura di custodia dei dati mirata e predisposta alla prevenzione. Nei paragrafi a seguire si indagherà sulle potenzialità e le criticità che i sistemi informatici presentano.
Maggiore è il tempo che si trascorre su internet e maggiori sono le possibilità di incorrere in problematiche legate alla privacy ed allo scambio di dati sensibili. È necessario quindi informarsi sulle strutture di custodia dei dati al fine di proteggere non solo i dati personali ma soprattutto le informazioni della propria azienda. L’applicazione di protezioni e prevenzioni informatiche può risultare vitale se effettuata correttamente.
Indice:
- Vulnerability Assessment
- V.A. o antivirus
- I livelli di vulnerabilità
- Tempi e modalità di utilizzo
- Controlli periodici
- Servizi di Data Storage Security
- Conclusioni
Vulnerability Assessment
Per proteggere i propri dati aziendali è fondamentale conoscere i punti deboli del proprio sistema, tali punti deboli sono identificati nelle vulnerabilità.
Come individuare le vulnerabilità? Per riscontrare vulnerabilità nei sistemi informatici si utilizza il Vulnerability Assessment (V.A.), il V.A. è quel processo che ha come finalità l’identificazione e classificazione delle vulnerabilità ed i potenziali rischi dei sistemi informatici nelle aziende, focalizzandosi in particolar modo alla sicurezza.
Lo scopo di tale scansione è prevenire potenziali attacchi al proprio sistema, evidenziando e classificando il grado di esposizione di quest’ultimo. Migliore sarà il software per la scansione delle vulnerabilità, minori saranno le probabilità di essere attaccati da una fonte esterna indesiderata.
V.A. o antivirus
Si potrebbe commettere l’errore di pensare che un V.A sia un sistema di controllo identico ad un antivirus, esso per quanto sia capace di individuare le vulnerabilità, è uno strumento migliore del classico antivirus.
La capacità di prevenire, intervenendo sui punti critici del sistema, pone questa tipologia di software ad un livello superiore. Un antivirus è infatti più esposto ad attacchi mirati, essendo un software dedicato alla protezione durante l’attacco, mentre un Vulnerability Assessment ha lo scopo di anticipare gli attacchi.
I livelli di vulnerabilità
La scansione per la ricerca delle vulnerabilità fornisce un punteggio finale numerico che deve essere interpretato. La scala di valori stabilisce la gravità ed un punteggio di Common Vulnerability Scoring System (CVSS) ben definito, eccoli sintetizzati:
Gravità Informational: valore CVSS 0, non ci sono vulnerabilità presenti nel sistema.
Gravità Bassa: valore CVSS 0.1-3.9, presenti vulnerabilità lievi.
Gravità Moderata: valore CVSS 4.0-6.9, ci sono vulnerabilità ma difficilmente attaccabili con attacchi informatici canonici.
Gravità Alta: valore CVSS 7.0-8.9, vulnerabilità non indifferente, soggetta a possibili conseguenze durante il periodo di inattività.
Gravità Critica: valore CVSS 9.0-10.0, vulnerabilità molto alta, presente su sistemi facilmente penetrabili.
Tempi e modalità di utilizzo
Avendo chiari i livelli di vulnerabilità è giunto il momento di effettuare la scansione con un Vulnerability Assessment. Una volta terminata la scansione, a seconda del risultato e dei punteggi ottenuti è intelligente pianificare una strategia. Nel caso in cui il livello di vulnerabilità riscontrato fosse alto o critico, si consiglia di effettuare subito un aggiornamento delle patch di sicurezza, arginando o eliminando del tutto le falle di sicurezza.
Molti si pongono la domanda se sia necessario interrompere le proprie attività aziendali durante la scansione di un V.A. Fortunatamente la risposta è no, il V.A. non incide minimamente sull’infrastruttura, anche se si consiglia di intervenire con tecnici specializzati.
Controlli periodici
Altro dilemma è la periodicità con cui eseguire la scansione delle vulnerabilità; non vi sono regole precise che impongono un tempo prestabilito, gli attacchi possono avvenire in qualsiasi momento. È intelligente una scansione trimestrale o quantomeno annuale per non esporsi troppo alle vulnerabilità.
Servizi di Data Storage Security
La prevenzione attraverso un Vulnerability Assessment è indispensabile per un’azienda che gestisce e trasferisce su internet un grande numero di dati, siano essi personali o commerciali. Al fine di proteggersi e non riscontrare spiacevoli inconvenienti è fondamentale verificare le vulnerabilità del proprio sito web o sistema aziendale; non tutti però hanno le capacità tecniche per effettuare una scansione efficace e priva di errori. È consigliabile affidarsi a servizi specializzati in Cyber Security ed in particolar modo alle strutture di custodia dei dati; queste garantiscono mezzi e competenze nell’utilizzo del Vulnerability Assessment.
L’applicazione reale di un sistema di rilevamento delle vulnerabilità è all’alba del 2021 essenziale per evitare problemi di perdita dati e soprattutto di sicurezza informatica. I livelli di criticità possono incrementare rapidamente ed inficiare sulla reattività del sistema aziendale e sui guadagni complessivi. Un piccolo investimento iniziale può essere la soluzione ideale per un sistema longevo e sicuro nel tempo.