Reperibilità e SLA

Quando si parla di vulnerability assessment bisogna prestare la giusta attenzione. Qualsiasi azienda che vuole proteggersi da attacchi informatici, evitando così problemi seri di vario genere, dovrebbe affidarsi a professionisti del settore, capaci di garantire reperibilità e SLA.

Perché è importante non sottovalutare fattori come reperibilità e SLA? Qual è la correlazione tra le due cose? Ecco tutto quello che occorre sapere al riguardo.

Perché è importante prestare attenzione alla reperibilità?

Come prima cosa, occorre considerare il fattore reperibilità. Con questo termine, si intende la disponibilità che il team di esperti mette a disposizione del cliente. Ebbene, ragionando in termini di sicurezza, disaster recovery e vulnerability assessment, la disponibilità dovrebbe essere massima.

Conseguentemente anche la reperibilità degli esperti informatici, sempre pronti ad intervenire per verificare le difese informatiche del proprio cliente. Si ricorda infatti, che non occorre sottovalutare gli attacchi di questa natura. Specialmente chi gestisce i dati dei propri clienti, dovrebbe prestare la massima attenzione a questo aspetto.

Le conseguenze di un attacco informatico andato a segno potrebbero essere disastrose. La propria azienda potrebbe perdere di credibilità e naturalmente occorrerebbe affrontare clienti infuriati e sfiduciati. Onde evitare complicazioni del genere, è bene puntare in anticipo su professionisti reperibili.

In caso di problemi infatti, esperti del settore che sanno cosa devono fare, riusciranno a fermare in tempo le eventuali minacce. Inoltre, riusciranno a creare difese quasi impenetrabili che potranno far dormire sonni tranquilli alla propria azienda. 

SLA: cos’è e perché è importante?

Oltre alla reperibilità, quando si parla di sicurezza informatica occorre prestare attenzione anche alla SLA. Non molti conoscono questa sigla e cosa significa, per questo tendono a sottovalutarla o a non prenderla in considerazione.

SLA significa Service Level Agreement, che può essere tradotto in italiano come accordo sul livello di servizio. In cosa consiste? In poche parole, attraverso questo sistema, è possibile misurare l’efficienza del servizio che viene offerto. 

Un’azienda di professionisti riuscirà sempre ad offrire un SLA che sia vantaggioso per il cliente e che riesca a soddisfarlo al cento per cento.

Inoltre, l’SLA deve essere chiaro, preciso e ben esposto agli inizi del rapporto di collaborazione. In questo modo, il cliente potrà seguire il lavoro passo dopo passo e vedere in modo concreto le migliorie che sono state apportate alle proprie difese informatiche.

Chi scegliere in grado di garantire reperibilità e SLA?

Come visto quindi, occorre essere cauti quando bisogna scegliere l’azienda di esperti alla quale affidarsi. Perfezionare le proprie difese informatiche può essere complicato e delicato, specialmente se richiede un vulnerability assessment o un servizio di disaster recovery fatto con costanza e precisione.

Data Storage Security (DSS) può essere la soluzione ideale per la tua azienda. Grazie a tale società si potrà contare su professionisti del settore che possiedono anni di esperienza alle spalle. Non a caso, oggi in Italia DSS viene considerata leader nel settore quando si parla di Cyber Security.