Miglior supporto per archiviare dati: le soluzioni a lungo termine 

Molte aziende si chiedono quale sia il miglior supporto per archiviare dati. In effetti, questo è un bisogno necessario per tutte quelle aziende che nel lungo periodo vogliono avere sempre accesso a informazioni di vario genere.

Scegliere il supporto dove archiviare digitalmente tutte le informazioni di un’azienda può essere più complicato di quello che si pensa. Una mossa sbagliata potrebbe portare a intrusioni da parte di malintenzionati e a un’eventuale data breach. Per questa ragione, è opportuno conoscere quali sono i supporti per archiviare dati attualmente disponibili, analizzando caratteristiche positive e negative. Ecco tutto quello che occorre sapere a questo proposito.

Il primo metodo: Remote Backup Storage

Il primo metodo da prendere in considerazione è il Remote Backup Storage. Molti non conoscono questo sistema, dunque è bene approfondirlo al meglio.

Un backup remoto funziona in modo molto semplice da comprendere. Tutti i dati dell’azienda, in forma digitale naturalmente, vengono presi e archiviati in una sede esterna. In questo modo, oltre ad avere una fonte interna dal quale ricavare i dati aziendali, si potrà avere anche un backup remoto per l’appunto, sito in una struttura sorvegliata e sicura. In questo modo, i gestori di un’azienda possono dormire sonni tranquilli sapendo che i propri dati godono di un’elevata protezione dei livelli di cyber-sicurezza.

Noi di DSSecurity operiamo da anni in questo campo e forniamo soluzioni personalizzate sotto questo punto di vista. Inoltre, siamo in grado anche di offrire una soluzione di disaster recovery. Cosa significa ciò? Noi possiamo stabilire insieme all’utente un piano preciso che possa portare al recupero dei dati archiviati, qualora quelli originali siano stati attaccati o sottratti. In questo modo, non occorrerà temere di perdere i dati aziendali principali.

In più, abbiamo un data center livello Tier IV di preparazione quando si parla dell’archiviazione dei dati aziendali. Cosa significa ciò? Che i dati che ci verranno affidati verranno messi in una zona costituita da sistemi di continuità, sicurezza e vigilanza 24 ore su 24 e sette giorni su sette, difese perimetrali e molto altro ancora. Il proprio backup sarà in una sorta di fortezza. Inoltre, è opportuno sapere che su territorio italiano sono davvero pochi i data center che riescono a raggiungere questa certificazione. DSSecurity riesce a soddisfare i requisiti richiesti ed è un’eccellenza in questo campo.

Affidarsi a tale azienda è sicuramente una mossa saggia da fare per archiviare i dati nel lungo periodo senza temere ripercussioni di alcun genere.

Occorre anche ricordare che attraverso il Remote Backup Storage vengono rispettati i parametri del GDPR. Dunque, non bisogna temere di incorrere in sanzioni, visto che la nostra azienda si impegna al massimo per garantire la privacy a tutti i suoi utenti.

In definitiva, questo primo metodo è anche il più sicuro, in quanto si può personalizzare in base alle esigenze dell’azienda e riesce a offrire massima protezione e rispetto delle normative, anche di quelle più delicate come il GDPR.

Secondo metodo per archiviare dati: Media Off Site Storage

Un altro metodo molto utile che centinaia di aziende hanno già scelto è il Media Off Site Storage. In cosa consiste questa tipologia di servizio?

Ebbene, occorre pensare a tutti i dati che si possiedono nella propria azienda. Esatto, anche i dati presenti nei propri database, o magari su un sistema cloud. Attraverso questo servizio, è possibile archiviarla in un luogo sicuro lontano dalla sede dell’azienda.

Perché è importante fare ciò? Perché in questo modo si può giocare d’anticipo contro quelle che possono essere situazioni spiacevoli. In caso di incidenti alla sede principale dell’azienda, si potrà essere sicuri di avere sempre una copia sicura dei dati raccolti nel corso del tempo. Inoltre, il Media Off Site Storage è un metodo che viene svolto in modo conforme a quelle che sono le normative GDPR. Questo perché i dati vengono archiviati altrove, ma sono crittografati e non vengono visti oppure utilizzati da terzi.

A chi affidarsi quando occorre richiedere il servizio di Media Off Site Storage? Sicuramente, anche in questi casi noi di DSSecurity possiamo darti una mano. Sono davvero tanti i clienti che ci hanno scelto e hanno chiesto tale servizio. Ma perché rivolgersi a noi?

Perché siamo in grado di offrire protezione totale ai tuoi dati aziendali. Abbiamo un caveau che risulta essere protetto sia dalle minacce fisiche sia da quelle informatiche. Disponiamo dei più avanzati sistemi di sicurezza e non lasciamo niente a caso. La nostra priorità è quella di far dormire sonni tranquilli a tutte le aziende che ci scelgono.

Terzo metodo per archiviare dati: scegliere un servizio cloud

Questo metodo è quello più comune nei tempi odierni. Difatti, sono davvero tante le società che decidono di archiviare dati servendosi di un sistema cloud. Anche in questo caso, ci sono diversi vantaggi da prendere in considerazione.

Attraverso un sistema cloud, si può accedere ai propri dati in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Difatti, quando si opta per l’archiviazione cloud, i propri dati vengono conservati online, in uno spazio sicuro garantito da un determinato provider. Immettendo le credenziali per accedere a questo sistema, è possibile avere tutte le informazioni a propria disposizione. Un’ottima soluzione, specialmente per coloro che stanno sperimentando lo smart-working.

Inoltre, anche archiviare dati via cloud è molto semplice. Anzi, nella maggior parte dei casi, l’azienda alla quale si fa affidamento per effettuare tale operazione manda dei tecnici specializzati per agevolare questa operazione. Insomma, sotto diversi punti di vista, l’archiviazione dati via cloud può essere davvero un’eccellente opzione.

Anche in questo caso comunque, bisogna considerare alcuni aspetti. Un primo aspetto è di valore economico. Le aziende che offrono questi servizi esigono prezzi molto alti per archiviare i dati, specialmente se si decide di archiviare grandi quantità. Ciò potrebbe rappresentare un ostacolo, specialmente per le PMI che magari non hanno un grosso budget finanziario disponibile.

Un altro problema potrebbe essere in merito alla vulnerabilità del sistema. Certo, la maggior parte dei servizi cloud godono di ottimi servizi di protezione, ma come accennato in precedenza, è possibile accedere da diversi dispositivi a questo supporto per l’archiviazione dati. Questo rappresenta un vantaggio, ma anche un pericolo. Difatti, magari un utente potrebbe entrare da un dispositivo personale infetto e dare vita inconsapevolmente a una breccia nel sistema. Questo potrebbe causare conseguenze spiacevoli ed eventuali grattacapi da risolvere.

Anche in questo caso, è appropriato valutare pro e contro prima di decidere se puntare sul cloud come sistema di archiviazione dati.

In definitiva, obiettivamente, il sistema cloud non può rappresentare l’unica soluzione per archiviare dati. Anzi in alcuni casi potrebbe essere addirittura dannosa. Ecco perché occorre valutare le alternative e decidere magari di implementare uno dei due metodi per archiviare dati, così da avere la massima sicurezza quando si parla di archiviazione dati.

Miglior supporto per archiviare dati: qual è la soluzione per sceglierlo al meglio?

Una buona cosa da fare per scegliere il miglior supporto per archiviare dati è quello di rivolgersi a professionisti del settore. Se non si ha idea di quale scelta fare, avere aiuto da esperti in questo campo è sicuramente una mossa saggia.

Un team competente ascolterà le proprie esigenze e poi proporrà la soluzione migliore da seguire. Noi di DSSecurity possiamo fornirti l’assistenza necessaria proponendoti il supporto in grado di soddisfare tutte le tue esigenze, sia in termini economici che di funzionalità. Contattaci subito per un appuntamento in modo da decidere insieme quale modalità per archiviare i dati sia la migliore per te!