La Certificazione SA 8000:2014

Indice dei contenuti:

  • Che cos’è la Certificazione SA 8000:2014
  • I capitoli dello Standard SA 8000:2014
  • I vantaggi delle aziende certificate SA 8000:2014
  • DS Security e la Certificazione SA 8000:2014
  • Gli ambiti di certificazione di DS Security

Che cos’è la Certificazione SA 8000:2014

La Certificazione SA 8000:2014 è uno standard, riconosciuto a livello internazionale, che definisce un particolare modello gestionale delle aziende. In particolare, le organizzazioni che lo adottano puntano alla valorizzazione e alla tutela del personale tramite una serie di accorgimenti e strategie mirate. In particolare, lo scopo preciso del SA 8000:2014 è quello di promuovere trattamenti etici, disciplinare gli orari di lavoro, includere le convenzioni internazionali relative ai diritti umani e dei lavoratori, soprattutto dei minori.

La sigla SA di questo standard sta per Social Accountability e rappresenta appunto l’impegno che le aziende dimostrano nella responsabilità sociale delle proprie attività. La sua prima versione risale al 1997; pubblicata da quello che era il CEPAA (Council on Economic Priorities Accreditation Agency) e oggi è la SAI (Social Accountability International), questo standard ha ricevuto quattro aggiornamenti, l’ultimo dei quali nel 2014. Ecco perché ci si riferisce ad esso con la sigla 8000:2014.

I capitoli dello Standard SA 8000:2014

Per richiedere una Certificazione SA 8000:2014 le aziende devono evidenziare il loro interesse ed impegno nelle tematiche sociali, nonché nello sviluppo sostenibile e nell’attenzione alle esigenze delle fasce deboli. I diversi capitoli dello Standard definiscono pertanto quali debbano essere gli aspetti di interesse, che vanno dalle tematiche relative alla lotta contro il lavoro infantile alla lotta contro la discriminazione sul lavoro al riconoscimento dei diritti alla contrattazione collettiva e alla libertà di associazione. Ancora, vengono trattati argomenti quali gli orari di lavoro e la giusta retribuzione e le pratiche disciplinari in ambiente lavorativo, e si predilige la volontà di puntare alla prevenzione piuttosto che al controllo, con lo scopo finale di un continuo miglioramento.

Pertanto, per poter ottenere una Certificazione SA 8000:2014 l’azienda deve creare un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale, uno strumento fondamentale per poter pianificare, mettere in atto e gestire i diversi aspetti previsti dallo standard.

I vantaggi delle aziende certificate SA 8000:2014

Ottenere una Certificazione SA 8000:2014 non porta benefici materiali diretti: lo scopo di questo tipo di certificazione, come per la maggior parte degli Standard Internazionali, è infatti soprattutto quello di incrementare la qualità dei servizi ai lavoratori o ai clienti. Queste azioni permetteranno di avere una serie di vantaggi che, automaticamente, si trasformeranno in momenti di crescita per l’azienda, che vedrà migliorata la propria immagine, la trasparenza e la credibilità con conseguente beneficio per le proprie attività sul mercato di riferimento.

Inoltre, non bisogna dimenticare che le aziende certificate sono in grado di ottenere una maggiore fiducia nei consumatori e nella catena dei fornitori, garantendo in tal modo un miglioramento del clima aziendale e una tutela dei propri dipendenti. Quest’ultimo aspetto si riversa soprattutto nella produttività aziendale: i lavoratori, infatti, sentendosi maggiormente protetti e avendo la certezza del pieno rispetto dei propri diritti sul lavoro, si sentono maggiormente coinvolti nei diversi progetti e nel raggiungimento dei vari obiettivi.

DS Security e la Certificazione SA 8000:2014

La maggior parte delle aziende moderne e dinamiche punta non solo a garantire tecnologie all’avanguardia e sistemi di produzione elevati ma soprattutto a rispettare una serie di normative in grado di offrire la massima sicurezza ai propri dipendenti e, di riflesso, ai clienti e ai fornitori. Proprio per questo motivo Data Storage Security ha scelto di adeguarsi a una serie di standard internazionali tra cui proprio la SA 8000:2014.

Per un’azienda che opera nel settore della conservazione e protezione di dati aziendali, nel vulnerability assessment e nella sicurezza informatica, poter contare su una certificazione di questo tipo è fondamentale, in quanto la SA 8000:2014 sottolinea, tra le altre cose, la correttezza etica in ambiente lavorativo, aspetto di primaria importanza per quanti operano con i dati sensibili di clienti e fornitori.

Gli ambiti di certificazione di DS Security

La certificazione SA 8000:2104 è stata ottenuta per specifiche attività e servizi di Data Storage Security. In particolare, è stato riconosciuto attinente a tale standard il sistema di erogazione del servizio di prelievo, consegna, custodia e gestione di archivi magnetici e cartacei contro terzi, in camere corazzate certificate e locali di custodia appositamente attrezzati e controllati. Inoltre, la certificazione copre anche le attività di distruzione certificata di ogni tipo di supporto, sia esso elettronico o cartaceo.

La correlazione tra i servizi di DS Security e la certificazione SA 8000:2014 è ben chiara se si considera anche il significato di vulnerability, ossia il rischio informatico cui tantissime aziende sono soggette, spesso senza saperlo. Le moderne tecnologie di scambio dati, infatti, portano all’informatizzazione di tutte le informazioni, in particolare dei dati sensibili. Questi possono essere relativi a vari campi, dalle registrazioni di videosorveglianza alle cartelle cliniche, dai contratti e protocolli fiscali ai backup dei server e molto altro. In questo contesto, sapere di poter rivolgersi a un’azienda certificata sull’etica dell’ambiente lavorativo, in grado di tutelare i propri dipendenti garantendo loro i propri diritti, aumenta il grado di fiducia verso l’azienda stessa.