Certificazione ISO 9001:2015
Indice dei contenuti:
- Che cos’è la Certificazione ISO 9001:2015
- Le dieci sezioni della ISO 9001:2015
- Lo scopo della Certificazione ISO 9001:2015
- Vulnerability Assessment e ISO 9001:2015
- Dati sensibili e informazioni vulnerabili
Che cos’è la Certificazione ISO 9001: 2015
ISO è l’Organizzazione Internazionale per la Normazione, ossia l’organizzazione che definisce una serie di standard relativi ai vari settori del mondo del lavoro. Una delle norme ISO più importanti degli ultimi anni è sicuramente quella relativa ai Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ) che presentata nel 1994, è stata successivamente aggiornata tenendo conto delle variazioni del mercato e dei processi di produzione e dei sistemi; l’ultima versione è quella del 2015 per cui ci si riferisce regolarmente alla norma per lo standard dei Sistemi di Gestione di Qualità come alla ISO 9001:2015.
Le dieci sezioni della ISO 9001:2015
La normativa per lo standard dei sistemi di gestione qualità è strutturata in dieci differenti sezioni, di cui tre introduttive e sette specifiche per comprendere quali siano i requisiti necessari per poter soddisfare lo standard richiesto dalla normativa. Pertanto, all’interno delle sezioni che vanno dalla 4 alla 10, si potranno trovare tutte le informazioni necessarie ad implementare vari aspetti del sistema di qualità, dall’organizzazione aziendale all’alta dirigenza, dalla pianificazione delle azioni necessarie al miglioramento della qualità al supporto necessario per tali azioni. Infine, tra i diversi passaggi necessari per l’implementazione dei Sistemi di Gestione della Qualità ci sono quelli di tipo operativo, ossia la messa in atto dei precedenti step, nonché quelli relativi alla valutazione delle prestazioni, che permettono di monitorare l’andamento e il funzionamento del Sistema di Gestione di Qualità. L’ultimo aspetto è relativo al miglioramento, ossia alla valutazione delle possibili operazioni da effettuare per correggere e migliorare il sistema.
Lo scopo della Certificazione ISO 9001:2015
Per un’azienda, ricevere il riconoscimento di Certificazione ISO 9001:2015 significa poter affermare che vengono rispettati tutti quei processi che permettono di puntare al miglioramento sotto diversi aspetti. Questi possono essere legati alle tecniche di lavoro che alla gestione del budget, alla fidelizzazione del cliente o ancora al miglioramento delle prestazioni e, quindi, della credibilità sul mercato. Le migliori aziende puntano all’ottenimento della certificazione non tanto per il riconoscimento in sé, ma soprattutto per proporre alla clientela una maggiore qualità di servizi e prodotti, nonché cercare per se stesse uno stimolo verso un miglioramento continuo.
Vulnerability Assessment e ISO 9001:2015
Per le aziende che operano nel settore della conservazione e protezione dei dati aziendali, nonchè nell’erogazione di servizi di Vulnerability Assessment, avere la possibilità di ottenere una certificazione ISO 9001:2015 significa poter garantire alla clientela dei processi aderenti alla norma. La ISO 9001:2015 è infatti considerata una delle norme più importanti per quanti hanno a cuore non solo la clientela, ma soprattutto la corretta gestione del lavoro e delle risorse umane della propria azienda. A maggior ragione, per tutte le realtà che operano con la sicurezza informatica, e in particolar modo con la protezione di dati personali, diventa fondamentale poter garantire sulla qualità delle tecniche, dei prodotti e dei servizi che vengono offerti. E quale miglior biglietto da visita che non un riconoscimento e, quindi, una certificazione ISO 9001:2015?
Dati sensibili e informazioni vulnerabili
Quando si parla di Vulnerability Assessment si intendono tutte quelle operazioni atte a migliorare il sistema di vulnerabilità di quei dati e informazioni che possono venire violati da terzi. Questi sono molti di più di quello che si può immaginare, in quanto non solo racchiudono tutti i file e informazioni riservate, ossia relativi ai dati personali e alla privacy, ma anche a una serie di elementi ai quali spesso non si fa attenzione, come ad esempio le cartelle in condivisione non protette, gli account di default, le applicazioni date in gestione a terzi o altro. Rivolgersi a un’azienda specializzata nel settore della sicurezza informatica, in grado di assicurare la massima competenza nel settore della protezione dati e, soprattutto, in grado di dimostrare tale competenza tramite le specifiche certificazioni rappresenta la scelta migliore che si possa fare per la sicurezza propria e dei propri clienti. Ecco perché DS Security rappresenta l’azienda giusta per tutte le esigenze di protezione contro la vulnerabilità informatica.