Certificazione ISO 27001:2013
La certificazione ISO 27001:2013 rappresenta uno standard internazionale che prevede requisiti specifici per quanto concerne creazione, manutenzione e sviluppo di un SGSI, acronimo di “Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni”. La norma è pensata per definire quali sono i controlli di sicurezza adeguati, ad esempio nei sistemi scada.
Ottenere una certificazione di questo tipo consente all’azienda di poter dimostrare come stia seguendo tali linee guida sulla sicurezza delle informazioni. In questo articolo vedremo insieme cos’è esattamente un SGSI, la certificazione ISO 27001:2013, i vantaggi per le aziende che la ottengono, e tutto quello che occorre sapere in merito.
Sistema SGSI: cos’è?
Un SGSI è un sistema di tecnologie, processi, documenti e persone che nel loro complesso permettono gestione, monitoraggio, controllo, e il miglioramento della sicurezza delle informazioni di un’azienda, mediante un’efficiente gestione del risk assessment, definizione che fa riferimento proprio alla determinazione del rischio. Una gestione digitale e automatizzata quindi, è sempre più fondamentale all’interno di qualsiasi organizzazione, anche in un contesto di assessment aziendale.
Questo perché in determinati ambiti, soprattutto quello amministrativo, consente di agevolare notevolmente le attività per il personale. Con lo scopo di regolamentare il tema della sicurezza dei dati, è stata introdotta la certificazione ISO 27001, che fa riferimento proprio alla sicurezza di tutte quelle informazioni che vengono trattate in contesti aziendali.
Certificazione ISO 27001: cos’è?
Come anticipato, la certificazione ISO 27001 rappresenta uno standard normativo che prevede requisiti specifici in tema di sicurezza delle informazioni gestite in ambito aziendale. Nel documento “Information security management system – Requirements” (ISMS) vengono definiti con chiarezza quali sono gli attributi richiesti a SGSI.
La certificazione, oltre a garantire con certezza che i dati siano effettivamente protetti, riveste un ruolo fondamentale nel rapporto di fiducia che deve intercorrere tra azienda e clienti, e azienda e dipendenti. Parliamo di figure che quotidianamente affidano all’organizzazione le loro informazioni.
ISO 27001: a chi viene riconosciuta e quali sono i vantaggi
Come avviene per una qualsiasi altra certificazione, anche per l’ISO 27001 è prevista una Vulnerability Assessment da parte di un ente di certificazione indipendente e accreditato. Tale processo porta dunque ad una verifica concreta che l’organizzazione stia effettivamente rispettando le linee guida previste dalla normativa.
In altre parole l’ISO 27001 garantisce che vi sia da parte dell’azienda una protezione adeguata dei dati. L’attribuzione dell’idoneità avviene basandosi sul calcolo del rischio, che verrà eseguito in maniera periodica e sistematica. In questo modo è possibile attestare la validità dell’SGSI, con il vantaggio di poter prevenire potenziali minacce alla sicurezza.
Un sistema di gestione della sicurezza certificato ISO 27001 sostanzialmente è in grado di proteggere qualsiasi tipologia di dati, da quelli riportati in forma elettronica o cartacea, a quelli che riguardano anche la sfera personale, oltre a quella dell’organizzazione. Un sistema SGSI certificato per le aziende comporta una serie di vantaggi non trascurabili, che per comodità possiamo riassumere in tre punti principali:
- Continuità. Il controllo sistematico e periodico del rischio attraverso un penetration testing, offre all’azienda la sicurezza che le proprie attività possano proseguire senza pericoli. Questo significa che non si verificheranno tempi di inattività causati da minacce legate alla sicurezza.
- Legalità. La certificazione comporta una consapevolezza maggiore delle norme, ma anche di quali sono tutti quei parametri fondamentali da rispettare per lo svolgimento delle proprie attività. Questo concetto è valido sia internamente con i dipendenti, che esternamente per quanto riguarda il rapporto con i clienti. Senza dimenticare infine come si eviti anche il rischio di problemi giudiziari e conseguenti sanzioni.
- Credibilità. Questo è uno dei vantaggi principali sotto il profilo economico del business. Qualsiasi certificazione rilasciata da un ente indipendente regala una credibilità maggiore all’azienda.
Quasi inutile sottolineare che esattamente com’è importante per un’azienda ottenere la certificazione ISO 27001, è altrettanto fondamentale per la stessa poter contare su partner professionisti per la gestione dei propri sistemi dotati della medesima certificazione.